Domani, 14 luglio, alle ore 16.00, presso l’Aula magna del Corso di Ingegneria elettrica del Polo Universitario nisseno, in via Real Maestranza, la conferenza stampa di presentazione dell’azienda vincitrice del capitolato di gara privato.
Dopo il Veneto anche in Sicilia si parte con le installazioni di impianti fotovoltaici per i gruppi di acquisto solare promossi da Legambiente. Si inizia con il GAS di Caltanissetta dove 35 famiglie, con il coordinamento e l’assistenza del circolo locale nell’ambito del progetto Energie Nuove, hanno deciso di installare gli impiani fotovoltaici per la produzione di energia.
Inoltre, la collaborazione – frutto del protocollo d’intenti sottoscritto – tra il circolo Legambiente di Caltanissetta, il Consorzio Universitario della Provincia di Caltanissetta, il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni ed il corso di Laurea in Ingegneria Elettrica – polo di Caltanissetta dell’Università degli Studi di Palermo, ha garantito gli elevati standard qualitativi richiesti Dopo avere indetto un capitolato di gara privato, inviato a più di 70 aziende siciliane del settore, una commissione tecnica, composta da rappresentanti di Legambiente, da tecnici del settore, del Dipartimento di ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (D.I.E.E.T.) dell’Università degli Studi di Palermo e del G.a.s., ha valutato le 24 offerte pervenute stilando una classifica in funzione della composizione societaria, della qualità e garanzie del impianto proposto e del prezzo offerto. Quindi, il gruppo di acquisto solare ha deciso di affidare la gara all’azienda che ha ottenuto 66 punti su 100.
Grazie al gruppo di acquisto le famiglie aderenti spenderanno per un impianto da 3 kw/p (chiavi in mano) circa 10.000 € (iva compresa) risparmiando più del 35% rispetto ai prezzi di mercato.
In questo modo le famiglie, grazie al contributo conto energia e al risparmio della bolletta energetica, avranno garantito per i prossimi vent’anni anche un guadagno economico di 2.700 € annui (54.180 € in vent’anni). Inoltre, ciasuno degli aderenti al GAS contribuirà, grazie all’impianto di produzione da energia rinnovabile, a ridurre l’emissione di C02 in atmosfera di 3 tonnellata ogni anno.
In questo modo le famiglie, grazie al contributo conto energia e al risparmio della bolletta energetica, avranno garantito per i prossimi vent’anni anche un guadagno economico di 2.700 € annui (54.180 € in vent’anni). Inoltre, ciasuno degli aderenti al GAS contribuirà, grazie all’impianto di produzione da energia rinnovabile, a ridurre l’emissione di C02 in atmosfera di 3 tonnellata ogni anno.
Le adesioni al gruppo resteranno aperte a tutte le famiglie fino al 31 luglio 2010.
Domani, 14 luglio presso l’Aula magna del Corso di Ingegneria elettrica del Polo Universitario nisseno, in via Real Maestranza, alle ore 16.00, si terrà una conferenza stampa durante la quale verrà presentata l’azienda vincitrice del capitolato. Saranno illustrati, inoltre, i vantaggi economici e ambientali legati all’tilizzo delle fonti rinnovabili.
Saranno presenti il presidente di Legambiente Sicilia Mimmo Fontana; il professore Salvatore Favuzza, docente del corso di laurea di Ingegneria elettrica, polo di Caltanissetta; il presidente del circolo di Calatanisetta, arch. Alessandro Giugno ed il dottor Claudio Torrisi, presidente del Consorzio universitario della provincia di Caltanissetta, Tommaso Castronovo responsabile progetto Energie Nuove