Grande partecipazione sabato scorso all’edizione palermitana degli European Solar Days, la più importante campagna di informazione, su scala nazionale ed europea, per la promozione dell’utilizzo dell’energia solare, fonte rinnovabile di energia pulita, disponibile, conveniente, inesauribile e in grado di fronteggiare la sfida ai mutamenti climatici.
Quest’anno la campagna ha assunto un significato ancora più importante poiché si è svolta in coincidenza con l’assunzione di scelte politiche decisive per il futuro energetico del nostro Paese. Infatti solo da alcuni giorni è stato pubblicato il nuovo conto energia, dopo settimane di incertezza che ha creato al paralisi del settore del fotovoltaico, e nelle prossime settimane – il 12 e il 13giugno -i cittadini saranno chiamati a pronuciarsi sul referendum contro il nucleare.
Al Foro italico, migliaia i cittadini che hanno visitato gli stand delle “aziende rinnovabili”, e i bimbi che insieme alla banda del cigno di legambiente hanno partecipato ai laboratori solari.
Significativa e attenta la partecipazione ai dibattiti sulle energie rinnovabili.
In particolare a quello su “Debito atomico e Grid parity – riflessioni sul costo dell’energia atomica e sulle rinnovabili”, è intervenuta, con un messaggio, il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo che ha sottolineato che “in considerazione degli impegni di riduzione delle emissioni di gas serra a breve (2020) e medio termine (2050) assunti dall’Italia, dovremo puntare sempre più sulle rinnovabili, per un’esigenza di approvvigionamento e autonomia energica e di sviluppo economico del pianeta”.
“Dopo le parole del Ministro – ha commentato Tommaso Castronovo, responsabile energie rinnovabili di Legambiente Sicilia – auspichiamo provvedimenti, sia a livello nazionale che regionale, di forte sostegno a tutto il comparto delle rinnovabili che riteniamo essere l’unica vera alternativa pulita, sicura, economica e alla portata di tutti, alle fonti convenzionali ed al nucleare”.
Ai dibatti, ai quali hanno partecipato operatori del settore e rappresentanti delle associazioni ambientaliste, sono intervenuti telefonicamente il presidente della regione Puglia Nichi Vendola e il presidente della Fondazione “Univerde” Alfonso Pecorario Scanio che hanno ribadito la necessità di puntare con forza sulle rinnovabili senza la necessità di creare falsi alibi per scelte nucleariste.
Il Solar Day ha visto inoltre la partecipazione delle scuole, in particolare gli alunni dell’ITIS Volta hanno esposto un generatore elolico e un pannello solare termico realizzato nei laboratori della scuola .
L’evento si è concluso con interventi musicali e artistici.Sul palco si sono alternati Gianni Gebbia, laPanorm band e gli Nkantu d’Aziz e la comicità di Ivan Fiore.
“Siamo molto soddisfatti – ha concluso Tommaso Castronovo- della partecipazione dei cittadini a questa bellissima giornata di sole dedicata al Sole e alle energie rinnovabili in uno scenario mozzafiato come quello del Foro Italico.
L’attenzione e la consapevolezza dei cittadini rispetto ai vantaggi ambientali ed economici legati all’utilizzo delle rinnovabili per produrre energia e soddisfare i propri consumi domestici ci spingono come Legambiente e con i Gruppi di Acquisto Solare a fare di più e meglio per assistere i cittadini nelle loro scelte di investimento sostenibile.