Anche la Provincia di Caltanissetta aderisce alla campagna Eternit Free, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente su tutto il territorio nazionale per eliminare una sostanza pericolosa per la salute pubblica e contribuire, grazie alla tecnologia fotovoltaica, a un uso più razionale dell’energia e alla riduzione della bolletta.
Il protocollo d’intesa sottoscritto ieri dai rappresentanti delle parti coinvolte – dott. Damiano Li Vecchi, arch. Domenico Fontana e arch. Alessandro Giugno – consentirà al territorio provinciale di giovarsi dei molteplici benefici cui mira la campagna.
Ideata da AzzeroCO2 e Legambiente, la campagna Eternit Free, alla quale hanno già aderito 29 Province e 5 Regioni, ha l’obiettivo di promuovere la sostituzione di tetti in Eternit con impianti fotovoltaici presso le aziende del territorio, beneficiando degli incentivi speciali introdotti dallo Stato.
Il DM del 19 febbraio 2007 aveva introdotto un meccanismo di incentivazione che agevolava la sostituzione delle coperture in amianto dei capannoni industriali o agricoli con impianti fotovoltaici.
Tale incentivazione era stata mantenuta nel quarto Conto Energia. Proprio in questi giorni si discute del futuro sistema incentivante che, prima del tempo previsto, subentrerà al quarto Conto Energia attualmente in vigore. Se tali agevolazioni verranno eliminate, verrebbe meno l’unica forma di contributo nazionale che permette di sostenere i costi delle bonifiche, rendendo così più difficile e onerosa l’eliminazione dell’amianto con gravi danni per la salute dei cittadini e per gli operatori del settore delle energie rinnovabili.
Augurandosi che nel quinto Conto Energia si tenga conto di queste esigenze, la Provincia di Caltanissetta aderisce alla campagna Eternit Free, attivandosi operativamente nel perseguimento delle indicazioni europee, che impongono entro il 2020 un abbattimento del 20% delle emissioni di CO2, dei consumi energetici e un pari incremento dell’utilizzo di fonti rinnovabili.
La sostituzione delle coperture in amianto dei capannoni ad uso agricolo e industriale con i pannelli fotovoltaici, infatti, oltre ad indubbi benefici all’ambiente e alla salute dei cittadini, porterebbe un incremento della produzione di energia rinnovabile sul territorio nonché una forte contrazione delle bollette per le aziende che potranno realizzare in proprio gli interventi.
“Ad oggi la campagna Eternit Free ha raccolto adesioni per un totale che sfiora i 2 milioni di metri quadrati di coperture in amianto da bonificare – ha osservato Vincenzo Ventricelli, coordinatore della campagna Eternit Free per AzzeroCO2 – Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti, ma ci auguriamo che nella stesura del quinto Conto Energia si tenga conto della necessità di mantenere l’incentivazione per la sostituzione dell’Eternit con coperture fotovoltaiche, senza la quale la rimozione dal territorio italiano di questa pericolosissima sostanza rischia di subire un brusco arresto”.
” La grande diffusione di amianto, causa un’esposizione a volte inconsapevole alla fibra
– sostiene Alessandro Giugno – riteniamo pertanto fondamentale, oltre alle azioni dirette previste dalla campagna, la sensibilizzazione della collettività.
Per questo è di fondamentale importanza il coinvolgimento degli enti locali in qualità di amministrazioni maggiormente vicine ai cittadini, ed in tal senso un plauso va al Commissario Straordinario, dott. Damiano Li Vecchi ed alla dirigente del settore Territorio e Ambiente della Provincia Regionale, dott.ssa Giulia Cortina, per la sensibilità e disponibilità mostrate.”
Le aziende interessate, sia con coperture in eternit da bonificare che operanti nel settore dello smantellamento e smaltimento dell’amianto o installatori di impianti fotovoltaici, possono trovare maggiori informazioni sul sito internet http://www.azzeroco2.com/