Giovedì 24 Gennaio a Taormina Legambiente e Rifiuti Zero organizzano un seminario dedicato al Ciclo dei Rifiuti e alle sue problematiche.
Tale iniziativa vuole porre al centro dell’attenzione dei Cittadini e delle Amministrazioni attuale e futura taorminesi un settore della attività di governo che riteniano prioritario.
E’ vero che oggi i problemi dello smaltimento sono soprattutto finanziari, con le ben note difficoltà intervenute nei rapporti con Messinambiente e nella copertura dei costi. Lodevole il tentativo da parte della attuale Giunta di porvi rimedio.
Tuttavia crediamo che la questione meriti una visione più ampia che ponga anche un cambiamento culturale e di prassi: occorre rendersi conto che i cosiddetti rifiuti possono costituire una risorsa economica notevole,mentre oggi sono considerati più che altro un immenso e ingombrante fardello.
Infatti non solo con una corretta raccolta differenziata si riduce il carico,ma si stimola la creazione di un indotto con nuovi posti di lavoro. Purtroppo Taormina è piuttosto indietro su questa strada.
Ed è un paradosso, vista la visibilià internazionale di cui gode, che trarrebbe solo benefici da una etichettatura “verde”.
Vogliamo contribuire ad approfondire la questione con il contributo di esperti e con un concreto progetto di compostaggio domestico e collettivo dedicato ai cittadini.
Giovedì 24 Gennaio 2013 – ore 17:00 Saletta dei Salesiani-Taormina
Introduce: Caterina Valentino, Presidente Circolo Legambiente Taormina /Alcantara
Marco Monforte – Legambiente:raccolta differenziata a Taormina: analisi e proposte
Danilo Pulvirenti – Associazione Rifiuti zero:stato normativo attuale, strategie Rifiuti zero Sicilia: 10 passi
compostaggio domestico e collettivo: spiegazione pratica e presentazione di un progetto