Quest’anno Legambiente dedica la Festa dell’albero alla lotta ai mutamenti climatici, il 2015 è infatti un anno decisivo: a dicembre nel vertice delle Nazioni Unite (Cop 21) si dovrà definire il nuovo accordo internazionale sul clima, “l’ultima vera opportunità per salvarci” come afferma il Pontefice nell’enciclica Laudato sì.
Gli alberi costituiscono una risorsa naturale contro il riscaldamento globale e la loro presenza garantisce una risposta sicura ed efficace ai danni causati dalle attività umane. Proteggere gli alberi vuol dire proteggere il futuro.
Anche quest’anno diverse realtà hanno aderito alla manifestazione coinvolgendo volontari, grandi e piccoli, per piantare giovani alberi ed arbusti nei giardini delle scuole, nei parchi pubblici, nelle aree degradate dei centri urbani, per donare più verde alle nuove generazioni e contribuire ad un futuro ecosostenibile. In particolare i circoli hanno portato l’iniziativa nelle aule scolastiche perchè per le scuole è un’occasione per restituire alla comunità locale spazi belli e accoglienti, ed inoltre sono stati organizzati diversi eventi in vari comuni della nostra regione.
Provincia di Palermo
Nella mattina di giovedì 19, Il Circolo di Palermo ha organizzato alla scuola Colozza un’iniziativa fra il gioco e l’educazione per parlare dei temi della Cop21, l’appuntamento che si aprirà a Parigi il prossimo 30 novembre, in cui i leader politici di tutto il mondo inizieranno i negoziati per il prossimo accordo sul clima. Mentre venerdì 20 novembre i volontari del Circolo insieme ai bambini metteranno a dimora alcuni alberelli donati dal Comune di Palermo.
Ancora questa mattina, alla scuola Dante Alighieri, il Circolo Futura, ha organizzato un dibattito in cui si parlerà dei cambiamenti climatici, sulle funzioni delle piante e dei danni derivati dal disboscamento. Venerdì 20 la piantumazione degli alberelli con la collaborazione della ripartizione Ville e Giardini del Comune di Palermo.
Venerdì 20 novembre alle scuole Garzilli e Trinacria, il Circolo Mesogeo piantumerà degli alberelli donati dal Comune di Palermo. Nello stesso giorno, altri volontari del Circolo aiuteranno gli alunni della scuola media privata Marcellino Corradino, che ha comprato le piante, a piantumare gli alberelli. Domenica 22 novembre, alle 10.00, nel piazzale di fronte il Museo Pitrè, altra iniziativa con momenti di animazione per bambini e costruzione di vasetti con materiale di riciclo. A seguire alle ore 11.00 escursione al “Patriarca”, un ulivo millenario che si trova nel Parco della Favorita.
Roccapalumba abbraccia la manifestazione e festeggia coinvolgendo i cittadini, nell’area adiacente al nuovo campetto “Filippo Raciti”. Per l’occasione le famiglie pianteranno un albero per ogni bambino nato nel 2015. Lo stesso faranno i bambini delle classi terza, quarta e quinta elementare e prima media, che parteciperanno con interessanti letture di racconti e poesie. Ogni bambino avrà compito di prendersi cura e di rispettare questa risorsa.
Provincia di Catania
Sabato 21 a partire dalle 16.00 l’Orto Botanico di Catania, aprirà le porte a grandi e piccini dando vita a laboratori formativi per i più piccoli, per gli adulti invece è già stata prevista una gita all’interno dell’Orto Botanico: in questa occasione una guida esperta racconterà aneddoti e retroscena di questo grande giardino che campeggia nel centro storico etneo. Per partecipare è necessario prenotarsi, dalle ore 9,00 alle ore 17,00 ai numeri 095 7102767 – 334 9242464.
Ancora a Catania sabato 23 novembre alle ore 9.30 appuntamento al Parco di Librino, un’importante area verde situata sul viale San Teodoro/Viale Moncada, oggi, purtroppo, del tutto abbandonata e soggetta ad incendi, dunque non solo un’iniziativa simbolica ma un primo passo per creare un vasto polmone verde per la città. A tutti i partecipanti verrà fornito l’occorrente per la piantumazione dei piccoli alberi e cespugli.
Provincia di Ragusa
Due scuole di Ragusa, la Mariele Ventre e la Palazzello hanno organizzato un evento venerdì 20 di mattina coinvolgendo una serie di loro alunni nell’iniziativa per battere il record del più grande abbraccio simultaneo agli alberi.
Provincia di Siracusa
A Siracusa il Comune sta lavorando a diversi interventi per il miglioramento della qualità e la messa in sicurezza delle aree verdi delle scuole. La prima area ad essere trattata sarà quella del plesso di Via Mosco, dove sabato 21, alle 10, saranno messi a dimora 5 nuovi alberi di limone”.
All’istituto Volta di Floridia, venerdì 20 i bambini della scuola dell’infanzia seguiranno un percorso di aromi con le piante aromatiche del territorio e, a seguire la piantumazione di alberi con i ragazzi della media.
Il 24 Novembre, a Solarino,nella scuola dell’infanzia delle suore Carmelitane, ci sarà la piantumazione di arbusti della macchia mediterranea.
Provincia di Trapani
Il Circolo Crimiso di Castelvetrano partecipa con un’iniziativa Venerdì 20 Novembre in due scuole in due momenti diversi: alle ore 10.00 all’Istituto Tecnico Statale per Geometri di Campobello di Mazara e alle ore 16.00 all’Istituto Comprensivo “L.Radice-Pappalardo” di Castelvetrano. Aderendo alla Festa dell´albero le scuole hanno l´opportunità di partecipare al concorso fotografico “Albero ti voglio bene” che premierà le immagini più significative dedicate all’abbraccio alla vecchia quercia che è a rischio abbattimento, un simbolo del parco o la messa a dimora di nuove piantine come gesto di tutela del territorio.
Marsala aderisce alla “Festa dell’Albero”, con un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Di Girolamo che vede il coinvolgimento delle Scuole comunali, nonché dei Vivai marsalesi che hanno dichiarato la propria disponibilità a collaborare. A coordinare il tutto, gli assessorati alla Pubblica Istruzione e all’Agricoltura. Nella giornata del 20 novembre, a partire dalle ore 8.30, la piantumazione degli alberi donati negli spazi esterni alle scuole, cui saranno affidati.
La Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”, in collaborazione con il circolo Legambiente Valle del Belice e con le scuole e le associazioni locali (tra cui anche l’Associazione Spazio Libero Onlus ed il gruppo Scout di Salemi), opererà nei territori di Santa Ninfa, Poggioreale, Salaparuta, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Salemi. Saranno messe a dimora in spazi attigui alle scuole o in aree abbandonate piantine e giovani alberi, effettuando escursioni naturalistiche a tema e sensibilizzando i giovani partecipanti sull’importanza (naturalistica, ambientale ed emozionale) degli alberi e della vegetazione naturale, e sulla consapevolezza di dover agire responsabilmente per salvaguardare e valorizzare il nostro pianeta.