L’efficienza energetica della nostra abitazione passa senza dubbio dalla qualità dell’involucro edilizio. La scellerata ratio costruttiva di alcuni decenni fa ha generato un patrimonio edilizio dalle pessime prestazioni energetiche, oggi ci troviamo a fronteggiare queste problematiche dovendo scegliere fra miriadi di soluzioni offerte dal mercato. Chiaramente non è possibile fornire una soluzione assoluta e definitiva per la problematica che risulta assai complessa e va valutata caso per caso.
Parliamo di un’interessante soluzione per la coibentazione interna: panelli in Aerogel. L’ Aerogel esiste già da più di 70 anni, è un materiale solido e leggero a base di silice che deriva da un gel in cui la componente liquida è stata sostituita con il gas. I solidi di silice, che sono dei buoni conduttori, sono formati da gruppi intrecciati, tridimensionali e molto piccoli che costituiscono solo il 2% del volume. La conduzione attraverso il solido è quindi molto bassa. Il restante 98% del volume è composto d’aria in nano pori estremamente piccoli. L’aria ha poco spazio per muoversi, impedendo sia la convezione che la conduzione di gas. La natura del materiale inoltre non consente la crescita di muffe.
Grazie alle sue eccezionali caratteristiche termoisolanti, l’Aerogel consente di ridurre in maniera consistente gli spessori di isolante, a titolo di esempio si riporta una comparazione fra diversi tipi di materiale
- Aerogel: 30 mm
- Polistirene (XPS o EPS): 73 mm
- Lana di roccia: 86 mm
- Sughero: 110 mm
L’esigenza di ridurre gli spessori di isolante interno è perfettamente rispettata dalla caratteristiche del materiale.
In commercio è disponibile in lastre e rotoli di vari spessori (10-20-30 mm), spesso è accoppiata a lastre in Activ’air® che permettono di migliorare le condizioni di qualità dell’aria. Activ’air® innesca una reazione chimica che trasforma la formaldeide e gli aldeidi in composti inerti non più volatili e non pericolosi.
Il comfort interno è assicurato grazie all’innalzamento della temperatura della parete interna.
Chiaramente il prezzo è proibitivo rispetto ad altre tipologie di materiali, il mercato si sta aprendo però a diverse soluzioni tecniche molto promettenti. Nei prossimi anni probabilmente si assisterà a una maggiore diffusione di questo materiale grazie ai prezzi decrescenti.
Prima di affrontare un serio intervento di ristrutturazione edilizia è opportuno esaminare tutte le soluzioni possibili in maniera accurata.