Il solare attrae ancora le famiglie e le imprese siciliane, nonostante nel luglio 2013 siano stati cancellati i redditizi incentivi previsti per la produzione di energia solare da impianti fotovoltaici. E’ quanto emerge dal Sicily’s Solar Report 2015 presentato dal Polo Solare Siciliano e da Legambiente Sicilia. Un ulteriore crescita del 10% nel 2014 che ha portato a quasi 2GW la produzione annua di energia generata esclusivamente dal sole.
Duemila impianti fotovoltaici in più dal luglio 2013 in gran parte realizzati da famiglie e piccole imprese con una potenza inferiore ai 20 Kw, che dimostra come nonostante i continui ostacoli posti nei confronti della diffusione delle rinnovabili, dalla mancata pianificazione all’aggressiva campagna mediatica, un nutrito numero di soggetti ritiene non solo una scelta ambientale necessaria, ma una scelta economica molto conveniente.
Infatti oggi installare un impianto fotovoltaico per uso residenziale continua ad essere un investimento redditizio: con una spesa da 1400 a 1700€ per ogni kw installato è possibile risparmiare sulla bolletta elettrica circa 200€ annui. Al quale vanno aggiunti il rimborso fiscale del 50% della spesa sostenuta per l’impianto installato.
Il report curato dai ricercatori del Polo fotovoltaico siciliano evidenzia come la produzione di energia da fonti pulite e rinnovabili, pari oramai ad oltre il 26 % di quella complessivamente prodotta in Sicilia, abbia consentito di ridurre il prezzo zonale dell’energia generando benefici sul risparmio delle bollette delle famiglie e delle imprese siciliane dal 2012 di circa 300 milioni l’anno.
Si pensi solo che dalle royaltis sulle estrazione petrolifere la Regione siciliana ha incassato nel 2014 ( al massimo della ) poco meno di 56 milioni, per essere certi quale sia la direzione giusta su cui puntare per lo sviluppo sostenibile dell’isola.
Il dato riflette la tendenza nazionale ancora più consolidata che vede oltre 50 mila nuovi impianti installati dopo la fine degli incentivi per oltre 385 MW di potenza implementata e che rafforza la posizione del nostro paese tra i maggiori produttori mondiali di energia dal sole, al terzo posto alle spalle di Germania e Cina. Anche in questo caso oltre il 60% degli impianti installati nel 2014 è rappresentata da impianti di piccole e medie dimensioni.
Che sia questo il futuro della Sicilia, radioso come il sole anziché nero come il petrolio, lo sottolinea anche uno studio redatto dall’ISE dell’Istituto Fraunhofer in considerano della convenienza di questa tecnologia rispetto a quello convenzionale ( carbone e gas) in grado, entro il 2025, di fornire energia a bassissimo costo, tra i 4 e i 6 centesimi per kw/h, nelle regioni più soleggiate. In realtà già adesso in Germania i grandi impianti solari forniscono elettricità anche sotto i 9 centesimi, e nel deserto di Dubai è stato firmato di recente un contratto di acquisto a lungo termine per l’energia solare ad un prezzo di 5 centesimi per chilowattora.
Leggi i comunicati stampa del Polo solare della Sicilia