
Alla presentazione intervengono il responsabile energie rinnovabili di Legambiente Sicilia e il coordinatore del Polo Fotovoltaico siciliano. Che dalle 9:30 presenteranno i dati relativi alle energie rinnovabili in Sicilia nell’anno da poco concluso. Il loro impatto sul mercato elettrico siciliano e nazionale. E lo stato e le prospettive di sviluppo economico ed occupazionalePubblicato ogni anno dal 2012 come eBook dai ricercatori del Polo solare siciliano, il Report è un documento sintetico e ampiamente illustrato da fotografie a colori, grafici e dati contiene il numero di impianti fotovoltaici siciliani, e la loro distribuzione provinciale.L’edizione 2015 contiene i dati relativi all’energia effettivamente generata nel corso del 2014 dalle decine di migliaia di impianti fotovoltaici installati in Sicilia. Ma anche di quelli eolici.E ancora: L’impatto dell’elettricità rinnovabile sul mercato elettricosiciliano; e le conseguenze per l’ambiente e la salute della rivoluzione del solare in corso ormai da alcuni anni .
Le prospettive economiche ed occupazionali; e il trend di crescita annuale e pluriennale delle fonti energetiche rinnovabili nella nella regione più grande e più soleggiata d’Italia.
Incluso il solare termico. Quello tradizionale — per produrre acqua calda sanitaria — e quello meno conosciuto, ma altrettanto utile e particolarmente opportuno nell’umida e soleggiata Sicilia, come il solare termico ad aria per risanare e preriscaldare gli ambienti di vita e lavoro