Quest’anno Puliamo il mondo, la più grande iniziativa internazionale di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai, si svolgerà con tantissime iniziative dal 16 al 24 settembre, coinvolgendo migliaia di volontari in tutta Italia per liberare dai rifiuti strade e giardini e promuovere un’efficiente gestione dei rifiuti
16 settembre – Agrigento
Servono braccia e tanta buona volontà per ripulire uno spazio all’interno del Parco Archeologico di Agrigento, ormai da tempo alla mercè dell’inciviltà di molti. “Noi abbiamo trovato il nostro piccolo angolo di mondo da ripulire, and you?”
L’appuntamento è per venerdì 16 settembre alle ore 15 Via Petrarca, dinanzi il distributore di benzina.
17-18 settembre – Modica
Sabato e domenica prossimi insieme allo Speleo Club Ibleo, all’Avis Modica, ad Esplorambiente, al Clandestino, all’Agesci di Modica, cittàvivagaia, col patrocinio morale del comune di modica e del comune di scicli ci rimbocchiamo le maniche e indossati guanti e stivali diamo nà botta poco filosofica ma molto fisica all’alveo della Conca del Salto.
17 settembre – Mellili
Villaggio preistorico di Timpa Ddieri (villasmundo) e Parco di San sebastiano. Siete tutti invitati all’iniziativa “puliamo il mondo” insieme a noi.divertiamoci facendo qualcosa di utile per il nostro territorio.gadget e accessori inclusi. per info telefonare al n° 0931 959088 dalle ore 10:00 alle 12:30
18 settembre – Acireale
L’edizione 2011 del più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, voluta dall’Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Acireale in sinergia con il circolo Legambiente “Sartorius di Waltershausen” ed in collaborazione con le associazioni ambientaliste del territorio, focalizza l’attenzione su due luoghi all’interno del perimetro urbano per rinverdire l’idea di vivibilità della nostra città. Due appuntamenti domenica 18 settembre alle ore 9.00, in piazza Mons. Pennisi Alessi e presso le villette dell’area Gescal di via delle Terme (angolo via degli Oleandri).
Nell’arco della manifestazione i rifiuti raccolti verranno differenziati e sarà anche possibile per i residenti conferire carta, plastica, vetro e lattine da riciclare.
23-24 settembre – Palermo
Raccolta straordinaria del vetro nei locali del centro storico di Palermo. In collaborazione con Amia,Confesercenti, Udu e Mdc i locali del centro storico si impegnaranno a raccogliere le bottiglie di vetro nei carrelati dedicati. i Volontari di Legambiente e gli studenti dell’Udu distribuiranno nelle ore serali agli astanti dei locali una cartolina informativa su una corretta raccolta differenziata.
23 settembre – Santa Croce Camerina (Ragusa):
Pullizia del Pantano e delle Dune di Cannitello – Torre di Mezzo la pulizia si svolgerà in collaborazione con il Comune di Santa Croce, alcune scolaresche e l’associazione “Libera…mente”.
24 Settembre – Partanna (Tp)
Piazza Galileo Galilei, organizzata dal circolo Valle del Belice ore 8.30
25 settembre -Siracusa
il circolo di Siracusa ha deciso insieme alle le scuole (e con chiunque fosse munito di buona volontà), di intervenire per la pulizia di due imporanti aree della città:
-L’area adiacente ai monumenti, che nonostante la relativa recente apertura si mostra già in uno stato di degrado
– Un tratto della pista ciclabile, fortemente voluta da Legambiente e da molti cittadini siracusani, anch’essa però maltenuta. Vi aspettiamo numerosi…e possbilmente muniti di guanti!
25 settembre – Noto (SR)
Il circolo Legambiente di Noto effettuerà la pulizia, domenica prossima, 25 settembre, la pulizia dell’ ingresso principale della città (contrada Faldino, viale Confalonieri e strade limitrofe) che, a causa del conflitto di competenze con la Provincia regionale proprietaria delle strade e dell’ incivilta di cittadini e visitatori, camionisti e affini, alla faccia del 30% di raccolta differenziata, si presenta come un pessimo biglietto da visita!
L’iniziativa vuole essere un ulteriore tassello per accelerare lo scioglimento delle province regionali, che spesso ostacolano gli interessi delle comunita attente, e le cui competenze in materia di pulizia di strade e spiagge dovrebbero passare ai comuni. Ed ancora, vuole stimolare la ditta appaltatrice del servizio ad effettuare una efficace campagna di comunicazione, peraltro già pagata!
27 Settembre – Palermo
Appuntamento a Piazza Niscemi con la partecipazione dei volontari dell’associazione e le scolaresche del quartiere:
verrà effettuata una pulizia di alcuni sentieri del Parco della Favorita durante una passeggiata ecologica.
29-30 settembre- Pachino (SR)
Appuntamentoa Marzamemi -piazzetta Raffaele Brancati -alle ore 9.30 circa dove i volontari di elgambiente e gli alunni delle scuole e dell’istituto spinelli ripuliranno un’area particolarmente degradata, differenziando i rifiuti che verranno raccolti.
7-8-9 Ottobre -Sortino(SR)
Per la concomitanza con la festa patronale l’appuntamneto con puliamo il mondo è spostata al 7,8 e 9 ottobre . L’area su cui interveranno i volontari di Legambiente è quella di C7da Lago (meglio conosciuta in paese come “California”. In estate con il campo di volontariato internazionale è iniziata la pulizia di un’area abbandonata dove insiste un querceto secolare. L’idea è quella di realizzarvi un parco intitolato alle vittime delle mafie.
L’iniziativa sarà realizzata in collaborazione con Siciliantica sede di Sortino, l’associazione Filia e col patrocinio del Comuene di Sortino.