Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Piazza Armerina, Messina, sono le città, a partire dal 6 agosto, in cui verrà presentato il Libro “Le città sostenibili” di Andrea Poggio, vice direttore di Legambiente nazionale. (scarica il programma degli incontri)
Gli incontri vogliono contribuire ad aprire, insieme agli amministratori locali, ai cittadini, alle imprese ai professionisti, una riflessione sulle nostre città e sulla loro improcrastinabile riconversione verde che è fondamentale oltre che per il nostro benessere, anche per la nostra economia. Il nostro futuro inizia dalle città. In Europa e nel mondo nascono nuove smart cities, fondate su stili di vita sostenibili, sulla qualità degli spazi, sul lavoro verde. Ma non esistono città intelligenti senza cittadini informati, attivi, creativi.
‘Le città sostenibili’ racconta l’esempio degli ecoquartieri: come quelli di Amburgo – capitale verde europea 2011 –, là dove una volta c’erano gli impianti industriali del porto. Si trovano anche abitazioni che costano solo 2-3000 euro al metro quadrato, perché la sfida per la nuova edilizia cittadina è conciliare qualità con prezzi contenuti: è l’housing sociale. Analogo l’impegno per i primi ecoquartieri sorti in Europa: ad Amsterdam, Vienna, Bolzano e Friburgo.
Per una città sostenibile è centrale il rapporto con il verde urbano: per quello fruibile (parchi egiardini urbani) in Italia ci sono gli esempi di Lucca, Monza e Sondrio con più di 40 metri quadrati per abitante. Mentre Pisa, seguita da Cagliari e Mantova, ha saputo preservare il 71% della superficie comunale con parchi e riserve naturali: in modo che la città del cemento finisca, una città che si concentra nel suo centro e non si disperde in un’infinita estensione di villette e capannoni a danno del verde (è il fenomeno dello sprawl urbano).
E poi ci sono le città impegnate nella rivoluzione energetica: in Italia sono ben 2068 i comuni che producono più elettricità rinnovabile di quanta ne consumino e 23 quelli totalmente rinnovabili, capaci cioè di autogenerare tutta l’elettricità, il calore e i combustibili che consumano.
Le ‘Città Sostenibili’ racconta questa nuova ecologia che si intreccia con il percorso di Legambiente, dei nostri circoli nelle città e della rete degli Ecosportelli, che in questi anni, oltre ad offrire una prospettiva diversa per lo sviluppo sostenibile delle nostre città, ha animato nei territori reali processi di cambiamento degli stili di vita.
Per info e prenotazione agli incontri e per il libro inviare una email a energienuove@ecosportellosicilia.it