Puliamo il Mondo è la ventennale campagna di volontariato di Legambiente, che anche quest’anno coinvolgerà tantissimi cittadini, studenti ed associazioni nella pulizia di spazi urbani, zone verdi, monumenti e beni comuni liberandoli dall’oppressione dei rifiuti abbandonati. Attività di pulizia ma non solo, con le tante iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale.
La campagna, nei giorni del 28,29 e 30 settembre, si prefigge l’obiettivo di diffondere e ribadire l’importanza della corretta gestione del ciclo dei rifiuti, mettendo in luce buone pratiche e risultati positivi ottenuti dalla raccolta differenziata, puntando al contempo i riflettori sulle modalità di riduzione e sulle innumerevoli possibilità di riuso e riciclo dei materiali.
In Sicilia più di 50 appuntamenti (alcuni anche ad ottobre), fra i quali:
Messina: scuola Elio Vittorini di Messina con la partecipazione di alcune classi e la piantumazione di due alberi di arancio, domani venerdì 28 settembre alle ore 9.00.
Pachino: Porto Palo di Capo Passero, Isola delle correnti, sabato 29, e Isola di Capo Passero, domenica 30.
Isole Egadi. La manifestazione si svolgerà nei giorni 28, 29 e 30 settembre, e ogni giorno sarà dedicato ad una diversa isola: a Favignana il porto turistico, la zona della Praia e il porticciolo e la spiaggia di Punta Lunga, a Marettimo lo Scalo nuovo e lo Scalo vecchio; a Levanzo il porto o, in alternativa, condizioni meteo permettendo, Cala Tramontana.
Joppolo Giancaxio: domenica 30 settembre. L’iniziativa avrà le caratteristiche di una vera e propria giornata ecologica che si svolgerà secondo il seguente programma:· ore 09.30 – concentramento dei partecipanti sulla piazza e distribuzione di cappellini, guanti, sacchi per la raccolta dei rifiuti;· dalle ore 10.00 alle ore. 12.00 –realizzazione delle attività di pulizia simbolica condotte dai volontari e che si svolgeranno in diversi punti del territorio comunale;- dalle ore 16.00 alle ore 18.00 – laboratorio del riciclo presso la villetta intitolata a Papa Giovanni Paolo II,- ore 18.00 – eco-merenda
Palermo. Pulizia straordinaria della Villa a Mare al Foro Italico, organizzata dal coordinamento di Palermo dei circoli di Legambiente. Sabato 29 settembre, a partire dalle 16.00.
Lascari: 30 settembre 2012 Appuntamento alle 9.30 Lascari presso sede del circolo legambiente in Via Leonardo Da Vinci, 23 per poi trasferirci presso la località “San Michele” – Torrente Armizzo
Siracusa. Sabato 29 ore 10.00 “puliamo il Parco Robinson”; domenica 7 ottobre escursione con sacchetto al fiume Ciane (appuntamento in via Elorina di fronte alla macelleria aziendale).
Terrasini. Il Comune organizza il 10 ottobre alle ore 9.30 una pulizia sul sito di San Cataldo a confine con il comune Partinico e Trappeto.
Acireale: L’appuntamento è per domenica 30 settembre alle ore 9:00 presso la spiaggia vicino il porticciolo di Santa Maria la Scala
Catania: Appuntamento il 29 settembre a piazza Michelangelo, alle ore 9.00 per la pulizia dell’area verde sita in via De Lorenzo. L’iniziativa si svolgerà con la collaborazione dell’associazione G.A.P.A. e di alcuni istituti scolastici del territorio.
Paternò: Appuntamento il 29 settembre , nei pressi della traversa di Ponte Barca, alle ore 9.00 pulizia del Fiume Simeto, Paternò, contrada San Nicolò. L’iniziativa si svolgerà con la collaborazione dell’associazione Vivisimeto.
Parco dell’Etna: 30 settembre pulizia dei rifiuti abbandonati nei conetti vulcanici( Monti Silvestri).Appuntamento a Catania, piazza Michelangelo, alle ore 8.30 e nei pressi dell’area antistante il rifugio Sapienza alle ore 9.30.
Ragusa: 29 settembre pulizia dei sentieri della cava san Domenica: appuntamento alle 9.00 al Parco giovanni Paolo II via Natalelli
Paceco: 30 settembre Diga Baiata giornata di raccolta rifiuti e bonifica dell’area verde antistante la diga baiata con la partecipazione di associazioni, scuola e volontari
Mellili: 29 settembre Pulizia del cortile ( estirpazione delle piante infestanti) della scuola Secondaria Rizzo di via Matteotti a cura deli alunni e dei volontari
Piazza Armerina Pulizia di una piccola parte di bosco Bellia. Appuntamento all’ex macello sabato 6 ottobre pomeriggio per dimostrare il nostro impegno per il bosco devastato dagli incendi estivi e per fare un pò di pulizia. . Vi aspettiamo, muniti di guanti e sacchi
Caltagirone: 7 ottobre ore 9.30 Pulizia straordinaria della Scala Santa Maria del Monte simbolo della città e Patrimonio dell’Umanità, con la raccolta differenziata (bottiglie di vetro, lattine, bicchieri di plastica e cannucce, sigarette e cartacce varie), poi ripulitura dei 142 gradini dalle erbacce che infestano le maioliche policrome, poi con uno spazzamento generale ed infine con un delicato lavaggio con acqua e spugne morbide delle suddette piastrelle…vi aspettiamo con sacchi e guanti…ma soprattutto numerosi e volenterosi!!!
Santa Ninfa. La riserva naturale “Grotta di Santa Ninfa” organizza Puliamo il Mondo il 10 ottobre, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Luigi Capuana.
Per verificare se nel tuo Comune stanno organizzando una iniziativa di Puliamo il mondo clicca qui